|
Re Artù nel mosaico di
Otranto
Cosa ci fa Re Artù nel mosaico della
cattedrale di Otranto? La raffigurazione del sovrano celtico nasce con il
mosaico o è un intervento successivo? E poi, quell’immagine raffigura
proprio il leggendario re di Avalon? Abbiamo un dato certo: il mosaico fu
realizzato tra il 1163 e il 1165, mentre le prime opere letterarie sulla
vicenda romanzata dei personaggi arturiani e del mitico re nelle corti
normanne non compaiono prima del 1170… Il mito di Artù, inoltre, non
apparteneva certo alla cultura bizantina… infatti il mosaico è un'opera
tipica della cultura normanna…
Giovanni Bellisario ci porta alla
scoperta del mistero della cattedrale salentina. "Re Artù nel mosaico di
Otranto" è un saggio storico frutto di accurati studi e ricerche
sull'identità del misterioso personaggio raffigurato nel mosaico pavimentale
della Cattedrale di Otranto.
Il campo d'indagine in cui opera l'Autore è vastissimo. Tra le fonti
storiche più antiche prese in considerazione troviamo la cronaca di Gilda il
Saggio, gli scritti di Beda il Venerabile, l'Anglo Saxon Chronicle di Re
Alfredo, come pure adeguati riferimenti alla Historia Regum Britanniae di
Goffredo di Monmouth. Ampio spazio viene dato alla cultura normanna, periodo
di fioritura del ciclo arturiano, della poesia e del romanzo cortese di cui
Chrétien de Troyes fu l'esponente più insigne, e da qui Giovanni Bellisario
ci accompagna fino ai giorni nostri, parlandoci di Wolfram von Eschenbach,
Gottfried Von Strassburg, dell'opera di Sir Thomas Malory, autore de Le
Morte Darthur, o del lavoro di Alfred Tennyson, il poeta che ebbe la più
grande influenza sulla concezione della ricerca del Graal nella cultura
anglosassone moderna.
Questo saggio rappresenta dunque un'opera di notevole valore
storico-artistico per le fonti citate e la ricerca che ne sta alla base. La
chiarezza espositiva e la godibilissima lettura ne fanno un testo da
consigliare a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla cultura medievale,
alla letteratura arturiana e ai suoi affascinanti argomenti. Una lettura
breve, ma intensa. Un percorso che ci porterà a scoprire chi era l'uomo
raffigurato nel mosaico.
Giovanni Bellisario risiede a
Casarano (Lecce), dove esercita la professione di avvocato.
Nel novembre del 1999 ha vinto il Premio Firenze per la narrativa con il
racconto "L'Iniziazione" e nel giugno del 2000 ha pubblicato per le edizioni
Piero Manni, di Lecce, la raccolta di racconti "La Valle delle Memorie".
Con la stessa casa editrice di Lecce ha pubblicato, nel 2001, "Re Artù nel
mosaico di Otranto".
Attualmente sta lavorando ad un romanzo di indagine storica.
|
|