Errare e' umano, ma perdonare e' divino (Articolo
di Anonimus)
Colui che non perdona agli altri, spezza il
ponte su cui egli stesso deve passare.
Il saggio si affretta a perdonare perche'
conosce a fondo il valore del tempo e non permette che esso trascorra fra
dolori inutili.
Colui che non ha mai perdonato un nemico non ha
mai gustato una delle gioie piu' sublimi della vita.
Il cristiano trovera' piu' facile perdonare che
offendere. Il perdono risparmia la spesa dell'ira, il costo dell'odio e lo
spreco dello Spirito.
Una mente debole usa un linguaggio forte per
mascherare le sue debolezze.
Nessun uomo e' libero se non sa controllare se
stesso.
Se brontolate tutto il giorno alla sera sarete
stanchi morti.
Nessuno di noi deve avere la presunzione di
sparare ad occhi chiusi ad un bersaglio ed invocare Iddio per centrarlo.
Dobbiamo sempre avere in mente per chi stiamo
lavorando e qual'e' il nostro fine, il resto e' poca cosa.
Chi non conosce le scritture non puo' viverle e
di conseguenza non mette in pratica il Vangelo.
Le scritture non si devono leggere
superficialmente ma si deve cercare di comprenderne appieno il significato.
La scrittura se meditata e' fonte di saggezza. Dal modo in cui ci
avviciniamo ad esse, esse si avvicineranno a noi. Lo faremo con spirito
critico? dimentichiamo che queste saranno la base del nostro giudizio. Lo
faremo superficialmente? Apprenderemo superficialmente e vivremo
superficialmente. Lo faremo pienamente? Bene pienamente apprenderemo ed
eternamente vivremo.
Si pecca sempre contro noi stessi.
Il nervosismo e' sintomo di debolezza, vogliamo
ribellarci contro le cose che non riusciamo a controllare.
Dovremmo estirpare il peccato e non continuare a
pentirci.
Gli obiettivi sono il filo di Arianna per
condurci nel labirinto della vita.
Il sacrificio e' rinunciare a qualcosa che ci e'
caro per soddisfare un bene piu' grande.
Non si puo' aiutare la gente facendo in sua vece
quello che potrebbe fare da sola.
2 opinioni diverse non devono dividere 2
figli di Dio.
Non siamo qua per costruire qualcosa di cui
gloriarci o sentirci grandi, ma per servire Dio e costruire in umilta' la
nostra salvezza.
Il sapiente fa sognare le cose che spiega,
l'umile le fa realmente vivere.
Non voglio essere compreso, ma voglio
imparare a comprendere, infatti se voglio essere compreso sono debole, se
posso comprendere posso aiutare.
Siate dalla parte della soluzione, non dalla
parte del problema.
Quando decidiamo di sfidare l'avversario abbiamo
gia' perso, infatti in quel preciso istante Dio ci abbandona perche' non
coindivide la nostra scelta e così da soli non possiamo farcela.
Buon pastore e' colui che guida con
esempio e sacrificio la pecora nel suo viaggio, cattivo pastore e' colui che
conosce la strada ma si limita ad indicarla ed a gridare se la pecora devia,
in realtà egli non ama, egli sopporta.
Il successo di un dirigente oltre che
dall'osservanza dei comandamenti dipende dal suo desiderio di aiutare gli
altri e da quanto e' disposto a sacrificare per soddisfare tale desiderio.
Domani chissa' se lo vivro', oggi gia' fugge,
saggio e' chi ha vissuto ieri.
Insegnare e' un grande modo di amare
Le false chiesa chiedono poco ma non danno
niente, la vera chiesa chiede molto ma da tutto.
Che condensato di saggezza e' l'umilta',
dobbiamo crescere nel Vangelo e nella conoscenza, ma dobbiamo restare umili.
Prega come se tutto dipendesse da dio.
Alzati e fai come se tutto dipendesse da te.
Spesso non soltanto siamo troppo lenti ad
inginocchiarci, ma anche troppo rapidi a rialzarci.
Il comandamento piu' difficile e' quello che non
vorremmo osservare.
Servire porta una grande gioia, in cielo ed in
terra.
Gli ideali sono come le stelle:
irraggiungibili, ma come le stelle servono a farci da guida per rimanere
nella giusta direzione.
Con le parole affermo il mio amore, con i miei
atti lo disconosco.
Sincerita: com'e' bello poter dire" il mio
cuore e' davanti ai tuoi occhi".
Quando mi focalizzo sui miei difetti
trovo che ho tanto da preoccuparmi, ed i difetti degli altri mi sembrano
irrisori, se ognuno riflettesse su cio' molto probabilmente non avrebbe piu'
tempo per criticare.
Molte volte scopriamo di amare qualcuno quando
l'abbiamo gia' perduto.
Quando lo zaino e' troppo pesante pensa agli
altri. Se rallenti la tua marcia, essi si fermano. Se ti siedi, essi si
sdraiano, se ti mostri debole, essi si ammalano, se dubiti essi disperano,
se critichi, essi demoliscono, ma se tu marci con passo sicuro, ti
sorpasseranno, se doni la mano, saran pronti a donar la vita, se preghi
saranno santi.
Istruirsi per avere conoscenza, avere
conoscenza per poter istruire.
Fino a quando ci limitiamo a chiedere il suo
aiuto in preghiera, sara' come essere legati a Lui da un tenue filo, ma
quando noi invochiamo il suo aiuto e ci sforziamo di vivere il vangelo a
dispetto di ogni difficolta' ecco che l'amore di Dio si riversa copiosamente
su di noi ed il suo aiuto diviene imponente.
Cosa sarebbe il vangelo senza l'amore?
Io solo conosco il mio destino, perche' io lo
costruisco.
Le parole non costano niente, per questo
siamo disposti a spenderle facilmente.
Le altezze raggiunte e mantenute dai grandi
uomini, non furono ottenute con un volo rapido, ma mente i loro compagni
dormivano, essi salivano faticosamente nella notte.
Che ognuno spazzi la strada davanti al proprio
uscio e tutto il mondo sara' pulito.
L'amore e' purezza, sacrificio, altruismo.
L'amore non si stanca mai, ne svanisce, ma vive attraverso le malattie ed il
dolore, la poverta' e le privazioni, i successi e le delusioni, il tempo e
l'eternita'.
La compassione: sono 2 cuori che cercano di
portare lo stesso peso.
Nessuno ti puo' portare la terra
promessa, sei tu che devi attraversare il deserto per raggiungerla.
Se cerchi di migliorare una persona, dando il
buon esempio ne migliori 2.
Finche' i figli sono giovani date loro profonde
radici. Quando sono cresciuti date loro le ali.
Dio e' piu' grande della nostra piu' grande
necessita.
Non andremo col Signore solo perche` lo
desideriamo, le nostre azioni di oggi decideranno la nostra eternita'.
Dovremmo esaltare le doti di colui che desidera
far bene, senza parlare dei suoi difetti alle sue spalle.
Il dono piu` grande che possiamo fare a Dio e`
di deporre ai suoi piedi il nostro libero arbitrio.
L'uomo dice:" Dimmi il perche` e lo faro`!"
Il Signore risponde:"Fallo e saprai il perche`".
Per insegnare nel mondo ci vuole cultura, per
edificare nella chiesa ci vuole lo Spirito.
Con mani impazienti mettiamo disordine nei piani
divini e quando gridiamo per il dolore Lui dice:" Stai fermo che devo
sciogliere i nodi".
Il programma di benessere risparmia la piaga
dell'ozio ed i mali della carita'
Ricerca la perfezione, ma pretendila da
te e non dagli altri, se devi promuoverla fallo con l'esempio.
Non devo pensare al raccolto solo perche' ho
comprato un campo. L'atto di vendita non mi garantisce il raccolto, solo
estirpando le erbacce, arando e seminando posso preparare il campo per
ricevere i frutti, cosi' e' con il battesimo: non ci assicura l'esaltazione,
dobbiamo estirpare i nostri difetti, aprire i nostri cuori, seminare il
Vangelo e perseverare fino alla fine.
I sogni si fanno con la mente, ma si
realizzano operando.
Stolto: colui che conosce e non pratica,
e magari pretende di insegnare.
Saggio: colui che conosce ed applica
alla propria vita i principi imparati.
Ho imparato che la mente non ascolta nulla sino
a quando il cuore non ha ascoltato. E cio' che il cuore sa oggi, la
mente comprendera' domani.
Chi ama da, chi non ama trattiene.
L'ombra ci deve seguire, ma il
sentimento ci deve precedere.
Il tempo e' un grande maestro, peccato che
uccida tutti i suoi allievi.
Riverenza non significa indifferenza.
La conoscenza prepara la strada
all’amore, non si può amare quello che non si
conosce. La conoscenza di Dio deve perciò precedere l’amore per
Lui.
C’è un solo Dio, il Dio d’amore, c’è un
solo linguaggio, il linguaggio del cuore.
Ti amo, non perché vedendoti ti penso, ma perché
pensandoti ti vedo.
Dio non giudica nessuno uomo prima che sia
arrivata la fine dei suoi giorni, perché dovremmo essere più precipitosi
noi?
Non c’è nulla più grande di Dio,
l’indifferenza verso Lui è il massimo peccato.
Dio ha dato un tempo per far regnare
l’ingiustizia, affinché i giusti cerchino la giustizia, e un tempo per
fare regnare la giustizia, affinché gli ingiusti non regnino con la
giustizia.
Se Dio dovesse trattarci con lo stesso
metro con cui noi spesso trattiamo gli altri, il cielo sarebbe deserto.
La forza del peccato è la legge, la forza della
legge è l’amore.
Ciò che l’uomo ha dentro di se, vede e
giudica al di fuori, ognuno da un giudizio pari alla sua dignità.
E’ preferibile subire ingiustizia che
commetterla, è un bene vivere accanto agli altri, ma non vivere come gli
altri.
Grande non è colui che domina le
nazioni, ma se stesso.
Non è tanto importante il bene o il male che
riceviamo dagli altri, quanto quello che noi pensiamo, diciamo e facciamo
agli altri.
Non fare il male è un bene, non fare il
bene è un male.
La morte ci insegna a non mettere tutta
la nostra fiducia nella carne.
Non ci sarà mai una notte tanto buia,
da poter impedire al sole di sorgere.
Chi non sa obbedire non sa comandare.
Il nostro Profeta è il servo dei servi di Dio.
La pietà esteriore è umana, la grazia
interiore è divina, non manifestare la pietà esteriore se non hai la
grazia interiore. La pietà esteriore va bene agli occhi degli uomini, ma
non agli occhi di Dio. La pietà esteriore viene dalla mente, per
inorgoglire il cuore, la grazia interiore viene dal cuore, ed illumina la
mente.
Rinunciare al piacere del male, per ottenere la
gioia e la pace del bene.
Chi predica amore ma non la pratica, si illude e
delude.
Ricchezza senza saggezza è povertà.
Chi nasconde un segreto ama la pace, chi lo
divulga odia se stesso.
Sacrificio significa rinunciare a qualcosa di
buono per ottenere qualcosa di meglio.
Chi semina nei solchi dell’ingiustizia ne
raccoglierà sette volte tanto, chi semina nei solchi della giustizia ne
raccoglierà settanta volte tanto.
Lo spirito dell’uomo è prigioniero del suo
corpo se non viene liberato dalla luce del vangelo.
Non si può essere sterili con l’intelligenza
e i talenti dateci da Dio.
Le sacre Scritture ci sono state date per
rivelazione e si possono comprendere solo per rivelazione divina.
L’uomo è l’architetto del proprio
destino.
Gli uomini di grande potere materiale che vivono
solo per se stessi sono presto dimenticati, ma coloro che vivono solo per
gli altri sono ricordati per sempre. Il Re dei re non ebbe un trono d’oro
durante la sua breve vita sulla terra; ma Egli ha regnato per venti secoli
su un trono d’amore nel cuore di milioni di persone.
L’uomo oggi desidera una cosa e domani ne
sospira un’altra.
Quando vogliamo essere i primi fra gli
uomini, siamo gli ultimi presso Dio.
Dietro ogni buona volontà degli uomini c’è
Dio.
Fai del vangelo il tuo elisir di vita.
Solo quando la verità del Vangelo diventa
azione è retta condotta.
La verità non può essere stabilita su una
menzogna. La verità anche se viene diffamata ne esce incontaminata. La
verità è la morale della coscienza. La verità è la madre della libertà.
Non possiamo pretendere un pozzo pulito, se gli
buttiamo della spazzatura dentro.
Cinque sono i doveri di tutti gli
uomini, verso il suo Creatore, cercarLo,
trovarLo, conoscerLo, amarLo e ubbidirGli.
La prova dell’amore è la lontananza, quella
della rettitudine sono le tentazioni.
Se un amico ti fa un torto, e poi un altro,
dagli ancora un altra possibilità.
Lungo una via stretta mi incamminai, tante
difficoltà trovai, molte volte inciampai, ma l’aiuto non mi mancò mai.
Se fiducia in te stesso vuoi avere, per ogni
parola che dai la devi mantenere.
Quando pensavo di essere abbastanza forte, mi
accorsi che ero ancora molto debole.
Astenersi dal piacere che offre il peccato, per
poter apprezzare la gioia e pace della rettitudine.
Per affermare la verità, si deve
necessariamente denunciare l’errore.
Non essere cortese e gentile per attrarre
simpatia dagli altri, ma deve essere una regola di vita per il tuo stesso
bene.
Se vuoi che un uomo sia grande, agisci verso di
lui come se fosse grande, e lui si eleverà verso di esso".
Lo sciocco dice quel che sa, il saggio
sa quel che dice.
Che il tuo "sì" sia giusto, e il tuo
"no" onesto.
Entra il vino, esce il segreto.
L’orgoglio rivela la povertà dello
spirito.
Con i nostri peccati suscitiamo l’ira
di Dio, con le nostre virtù l’ira degli uomini.
Le parole che vengono dal cuore arrivano al
cuore.
Forte come la morte è l’amore.
Meglio sopportare l’ingiustizia che
farla.
La purezza del corpo conduce alla purezza
dell’anima.
Una mezza verità è una perfetta menzogna.
Questa è la pena del mentitore: non è
creduto neppure quando dice la verità.
Forte è colui che si domina; ricco, chi con
poco è soddisfatto.
Meglio il dolore nel cuore che la vergogna sul
viso.
Ognuno ti appare come tu lo guardi.
Nemmeno in paradiso è bello star da soli.
Un uomo può sopportare più di quanto dieci
buoi possano trainare.
Non essere troppo dolce, perché ti mangeranno;
non essere troppo amaro; altrimenti ti sputeranno.
L’anima è una bellissima e perfetta immagine
assomiglianza di Dio.
E’ difficile il rimedio dove manca la
chiara conoscenza del difetto.
La terra che non viene lavorata porterà
sterpi e spine, anche se è fertile; così l’intelligenza dell’uomo.
Credere con leggerezza, è leggerezza del cuore.
Quando uno è afflitto e tormentato, non è
tempo di consigliarlo, ma di consolarlo.
Non condannare i molti per la colpa di pochi né
approvare tutti per la santità di alcuni, ma bada in tutto all’ago della
ragione.
La virtù e il vizio nascondono due verità. La
virtù ci donerà la pienezza della gioia, il vizio ci farà vergognare di
essere vicino a chi è puro e santo.