La parola Gnosi deriva dal greco
"Gnosis" , che significa conoscenza - ma non di tipo intellettuale
(con dogmi e concetti astratti) - è la
sperimentazione personale delle Leggi Cosmiche, attraverso l'auto-conoscenza.
Di primo acchito ci si potrebbe chiedere come sia possibile che un
individuo non debba conoscere se stesso, eppure quasi nessuno si rende
conto di recitare una parte e che - a forza di fingere - la
maschera è diventa uno scudo di protezione come una seconda
pelle...
L'auto-conoscenza è un duro lavoro su se
stessi, difficile e imprevedibile: vengono smascherati i nostri difetti
psicologici e la personalità egoica che ci imbrogliano e confondono fin
dalla nascita, ingannandoci e portandoci fuori strada. La scintilla divina
che brilla in ognuno di noi viene offuscata dalla quotidianità e da tutte
le false illusioni che incontriamo, e che esistono unicamente
nell'immaginario. Lo gnostico non è un individuo che sa, ma colui
che mette in pratica la gnosi per
essere in armonia con tutto il creato, di cui egli è consapevolmente
parte: possiamo ben dire quindi che la Gnosi è una filosofia universale
esistita fin dai tempi più antichi, e destinata a non scomparire mai...
Purtroppo, nell'era attuale, la maggioranza
degli uomini ha dimenticato la propria origine divina, e si comporta come
se la vita fosse un evento casuale senza significato alcuno; con questi
presupposti l'uomo si sente insicuro e sbandato, e come una nave senza
bussola rischia di finire alla deriva a causa delle contraddizioni
psicologiche che si trova quotidianamente ad affrontare. Questo pericoloso
stato mentale deriva dagli avvenimenti quotidiani propri e del mondo, che
sono (ma in realtà solo apparentemente) senza spiegazione o
giustificazione. Gli individui si trovano a "recitare" (a casa,
al lavoro, a scuola, con gli amici, ecc.) una parte che li porta un po'
alla volta a convincersi di essere diversi, perdendo giorno dopo giorno la
concezione della Verità.
Diffondere la Gnosi oggi - in tempi
terribili come questi, in cui la razza umana sta toccando il fondo a causa
di tutte le nefandezze di cui sta dando prova - ha come scopo
"risvegliare" le coscienze dal sonno millenario che tiene
prigioniere, e dare a tutti la cosa a cui tutti hanno diritto:
la consapevolezza... e questa si raggiunge per gradi, attraverso una
branchia non ufficiale della psicologia che definiamo auto-conoscenza.
Così come la Gnosi è una branchia non ufficiale della scienza.
Lo Gnosticismo è una corrente
mistico-filosofica in grado di fornire a chiunque le chiavi
dell'auto-conoscenza con cui sviluppare la propria potenzialità divina. La dottrina gnostica ha
come obiettivo il riscatto dei valori, insegna che
una vita senza coscienza è inutile e greve, in quanto non persegue la trascendenza, la realizzazione
del Sé divino e l'amore verso la
natura. Ma senza lo
sviluppo dell’emozione superiore questo non sarà mai possibile, e di conseguenza l'allievo deve
avvicinarsi alla
Gnosi per risvegliarsi, ovvero capire finalmente il proprio ruolo nel contesto
degli altri esseri di tutto l'Universo.
Nel passato la scienza era
strettamente collegata all’arte, alla filosofia e alla mistica, e l'uomo
percepiva la poesia della natura e l’armonia emanata da tutto l’universo.
Oggi le relazioni umane sono fredde e
superficiali, il più delle volte basate sulla menzogna o sull'intento di
perseguire meri tornaconti economici; l’etica viene raramente applicata nelle ricerche
scientifiche e negli esperimenti genetici. La filosofia si è ridotta a una speculazione intellettuale, mentre la mistica si fonda quasi esclusivamente su
assurdi dogmi. La dottrina gnostica oggi si basa proprio su questi quattro pilastri
fondamentali; analizziamoli uno ad uno...
La Scienza
gnostica è la conoscenza e la sperimentazione
della la
natura vera delle cose e degli eventi. L’argomento
di studio è l’intero Universo, vale a dire tutto quello che - visibile
e invisibile - esiste, e che viene appreso oggettivamente grazie alla meditazione che, mediante il
progressivo risveglio coscienziale, diventa lo strumento per comprendere
e osservare le leggi che regolano il creato in tutte le sue manifestazioni, al di là del loro aspetto tridimensionale.
La dottrina gnostica comprende
anche lo studio dell’antropologia ["Antrophos=uomo, Logos=studio"],
e l'analisi di molti reperti e siti archeologici custodi di antiche saggezze e
di regole immutabili che governano eternamente la vita umana. Gli studi
gnostici analizzano l’origine dei mondi attraverso la cosmogenesi,
basandosi sui processi evolutivi e involutivi dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo. Anche
la materia - e ogni sua manipolazione e trasformazione - è argomento di Scienza
gnostica. Dallo studio del tetradimensionale, ossia la quarta dimensione -
nascono teorie, spiegazioni e conclusioni su misteri e argomenti tuttora
sconosciuti alla scienza cosiddetta ufficiale. Un particolare rilievo la
scienza gnostica riserva ai cinque aspetti
fondamentali della fisiologia e della psicologia:
intelletto, movimento, emozione, istinto e sesso. Infatti emerge senza ombra di
dubbio che dal loro scorretto funzionamento hanno origine molte patologie; di
conseguenza la scienza gnostica si occupa anche di medicina, guardando la
cura delle malattie attraverso una lente diversa - analizzando i principi intelligenti della natura e
le
varie dimensioni. Per quanto riguarda le varie infermità e la relativa
possibilità di modificarle, viene insegnato a utilizzare saggiamente la legge di
azione e conseguenza, nota anche come legge del Karma-Dharma.
L'Arte
gnostica
è ricerca assoluta di bellezza e perfezione. In ogni capolavoro della
pittura, della scultura, della letteratura, della musica, dell’architettura, ecc., è
sempre evidente la Conoscenza. Ecco perché lo studio dell’Arte gnostica si occupa dei reperti dell’antico Egitto, dell’India,
del Mesoamerica,
dell’antica Cina, della Grecia, dell'antica Roma, e di ogni grande cultura del
passato; per quanto riguarda i geni nati in ogni epoca (Leonardo, Michelangelo, Dante,
Behetoven ecc.), vengono ricercati i motivi di queste genialità nelle
loro opere. La scienza, la religione e la filosofia delle civiltà scomparse non
sarebbero giunte fino a noi senza l'Arte e il simbolismo. Le verità più
immutabili sono da ricercarsi nell'interpretazione dei simboli, e questo
è possibile conoscendone il significato esoterico.
La Filosofia gnostica ha
come obiettivo la conoscenza diretta cui si giunge utilizzando l’introspezione.
Meditazione e ascetismo sono espressi nei Veda e nella Bibbia;
erano pratiche dei sufi persiani e dei primi mistici cristiani. Fenomeni di
questo tipo, che sono il percorso del cammino illuminato, aspirano al
raggiungimento della metafisica dei profeti, dei santi e dei saggi di
ogni religione. Viene considerata, per le sue antichissime origini, filosofia
eterna e universale. Si basa su quattro fondamenti:
- La matrice intelligente.
All’origine di ogni creazione ci sono l’essenza (principio attivo)
e la sostanza (principio passivo), dalla cui unione si forma il
principio neutro. Questo concetto
filosofico viene supportato da irrefutabili conoscenze scientifiche (come la
natura trinitaria
dell’atomo, costituito da protoni, elettroni e neutroni), ed è stato
rappresentato in tutte le varie teogonie attraverso una serie di simbolismi
e allegorie.
L'intuizione.
La conoscenza del fenomenico (o apparente), può essere raggiunta attraverso i 5
sensi; la conoscenza dell'essenziale (causa del fenomeno stesso) può essere
raggiunta esclusivamente attraverso l’intuizione o sesto senso... vale a
dire usando gli ultra-sensi. Si deve ricorrere all’intuizione per investigare sui misteri legati
alla vita e alla morte, in quanto la mente razionale e i nostri cinque sensi
tridimensionali non possono in alcun modo penetrare il trascendente.
La doppia natura umana.
L’essere umano esteriore (visibile da tutti) è solo una personalità,
mentre l’individuo
interiore è un essere cosmico eterno. Questi due diversi elementi che
convivono in ognuno di noi devono essere analizzati e conosciuti; solo dopo
un grande lavoro interiore, queste due unità potranno fondersi in una
totale identificazione con la divinità intima.
Lo scopo della vita. Il
raggiungimento della verità e il conseguimento della liberazione fino alla conoscenza
dell'Unità mediante la nascita e la condensazione
dell’assoluto nel mondo del relativo, è considerato dalla filosofia
gnostica il fine ultimo dell’essere umano e l’unico vero scopo della vita.
L
a Mistica della
Gnosi ha come obiettivo la riunione dell’Anima con l'Essenza Divina che abita nelle profondità della psiche umana. Questo
implica l’analisi e l'eliminazione dei difetti egoici mediante l’auto-conoscenza.
La Gnosi abbraccia anche la religiosità
esoterica nei diversi culti, investigando profondamente della mitologia. Il misticismo è una costante ricerca di verità e del divino che alberga
in tutti noi e che da sempre si riflette nelle manifestazioni di Madre Terra e
Madre Natura, e del Cosmo e di tutti i mondi degli Universi.
Chi volesse approfondire l'argomento e conoscere
le pratiche di auto-conoscenza può farlo qui.
ARTICOLI
HOME