Autore: Giangiacomo Pisu

Edizioni PTM

Pagg. 126 - Prezzo € 15,00

 
 
 
La flotta Shardana
Storia, tecnica, mito e rotte

 

UN PASSATO DA RISCRIVERE?

di Nicola Cantalupo

 

Esce 'La flotta Shardana' di Giangiacomo Pisu, comandante di navi passeggeri, che avanza la sua ipotesi, da sottoporre al vaglio degli archeologi: e se i nostri progenitori sardi fossero stati grandi navigatori, con tanto di sistema portuale lungo le nostre coste?

L’inguaribile voglia di recuperare le proprie radici storiche segna un altro contributo da un giovane sardo. Si chiama Giangiacomo Pisu, ha 32 anni ed è al suo primo libro. Nella sala consiliare del comune di Selargius una discreta presenza di pubblico colto e appassionato ha partecipato alla presentazione dell’opera 'La flotta Shardana', edita dalla Ptm di Mògoro. L’autore, comandante di navi passeggeri, sembra conoscere bene il mare. Scorrendo le pagine, nuovi contributi di tipo tecnico vengono offerti alla riflessione archeologica.

Sono proprio le navicelle nuragiche, prodotte nella prima età del ferro in Sardegna, ad offrire indizi interessanti. Si indaga quale potesse essere la tecnica navale degli audaci e temibili Shardana, i più importanti tra i 'Popoli del Mare' che tanto scompiglio crearono nel Mediterraneo, mettendo in crisi imperi come quello Egizio. L’esperienza nel settore marittimo del Comandante torna molto utile per approfondire la navigazione e i commerci arcaici, attività peculiare dei Popoli del Mare. Sapere quali correnti utilizzare, o come caricare una nave, è fondamentale per capire una realtà antica ma non lontana dalla nostra esperienza.

Inizialmente la sua ricerca trova stimoli nella lettura dei due 'best-seller' della ricerca archeologica extra accademica, ricchi di tesi e ipotesi svincolate da parametri di mera scientificità, 'Le Colonne d’Ercole' di Sergio Frau e 'Shardana i popoli del mare', di Leonardo Melis. In sala, proprio quest’ultimo definisce il contesto storico prima della presentazione dell’autore. Passano in rassegna millenni e monumenti, rotte e iscrizioni. Leonardo Melis insiste su come al di fuori dei confini italiani si parli molto di più della nostra storia di Isola, centrale nell’archeologia mediterranea. 'Dobbiamo ridare a noi sardi una storia, e in questo ci aiutano gli studiosi stranieri che, senza preconcetti, ci relazionano a tutto il mondo antico'.

Giangiacomo Pisu inizia e comincia a stupirci parlandoci delle dimensioni della nave riprodotta nel bronzetto ritrovato in Calabria, nel santuario di Hera Lacinia. 'La sua lunghezza nella realtà doveva essere di 35-40 metri, tale da permettere la navigazione in mare aperto. Anche nell’Oceano, ma sottocosta'. Ne sarebbe prova anche la riproduzione di animali prettamente subsahariani in diversi bronzetti, come l’antilope e lo scimpanzè, animali mai riprodotti da Egizi, Fenici o Greci. 'Loro non ci sarebbero mai arrivati'. Dalla circumnavigazione dell’Africa si passa alle correnti mediterranee, che toccano le terre e le isole più famose dell’antichità, in un tour obbligato che segnò la trasmissione delle culture e i confronti tecnologici già da epoche antiche.

L’impressione principale è che, oltre all’umiltà, ci sia molto buon senso. La fiducia verso il mondo dell’archeologia ufficiale è sottolineata più volte ma allo stesso tempo sorge un desiderio insopprimibile di integrare teorie e conclusioni storiche con competenze specifiche. 'Anche il mondo antico era contrassegnato dalla presenza tecnologica - afferma Pisu - e solo chi anche oggi si trova di fronte gli stessi problemi può avvicinarsi, nella ricostruzione archeologica, ad un’esatta contestualizzazione e dimensionamento degli eventi'.

Un esempio? 'Sicuramente parlare del porto di Capo Malfatano – nel comune di Teulada - come di un porto antico capace di accogliere 400 navi non è realista. Le caratteristiche marine, gli spazi di manovra e le dimensioni delle imbarcazioni ci fanno calcolare una cifra di molto inferiore'.

Anche la semplice esperienza di navigazione sotto costa – tipica del mondo antico - può riservare molte sorprese, come la sua scoperta dello scalo nuragico di Cala del Vino, nella Nurra. 'L’allineamento, cioè la tecnica di orientamento mediante i punti a terra, è agevolata in questa baia da due nuraghi. Allineati, indicano la sicura rotta per evitare la grande secca antistante la spiaggia ed entrare in un bacino protetto dalle burrasche. Una sorta di pista di atterraggio segnalata in modo inequivocabile'.

'Ciò che mi auspico per il futuro dell’archeologia sarda è un integrazione dei saperi che converga nello studio del nostro passato. Un lavoro di equipe che congiunga storia e tecnica. Una moderna tavola rotonda che tenga conto di diverse discipline per raggiungere un’affidabilità maggiore'. La pragmaticità assurge a modello di pensiero nell’intento dell’autore. 'Il grande obbiettivo dell’archeologia sarda sarà quello di risalire al sistema portuale nuragico e sarei felice di trovare conferme nella mia tesi di nuraghi costieri come antichi fari di segnalazione'.

 

Nicola Cantalupo

 
 
 
 

LIBRERIA DI MISTERIA

HOME